Destinatari del corso
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o in assenza di rapporto di lavoro (NASPI-DIS COLL);
Percettori di Reddito di Cittadinanza (RDC); - Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor).
Obiettivi del corso
Con tale percorso si vuole formare una figura professionale quale Il digital strategic planner, che ha il compito di identificare i bisogni, gli obiettivi, l’opportunità e supporta i reparti e gli aspetti legati al business. Quindi crea ed esegue iniziative specifiche per raggiungere gli obiettivi della strategia di marketing e comunicazione digitale. Il digital strategic planner inoltre monitora le conversazioni in rete, elabora i contenuti utili al coinvolgimento degli utenti digitali, utilizzando i diversi strumenti di comunicazione on line (siti, blog, community, social media). Opera all'interno di aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a vari settori produttivi. Può operare anche all'interno di aziende fornitrici di servizi informatici o di consulenza in progetti presso aziende clienti. Opera generalmente nell’ambito della direzione marketing e comunicazione/ digital, ICT / organizzazione e sistemi o generalmente in qualsiasi direzione che esprime il bisogno di sviluppare una strategia di business digitale. Questa nuova professione emergente può lavorare maggiormente in agenzie media e di comunicazione, dove il mercato è in forte crescita. Si tratta di un professionista in grado di sviluppare efficacemente strategie di promozione di eventi, servizi o prodotti che integrano canali online e offline. Inoltre è in grado di stilare strategie mixando abilmente vari canali con differenti messaggi. Dopo aver esaminato il brand, la concorrenza, il pubblico di riferimento e ascoltato la rete, riesce a pianificare attività di promozione pensate per dare la massima visibilità al prodotto senza sprecare risorse.
Articolazione del percorso
75AULA / 75 FAD
Totale ore: 150
Tipo di attestazione prevista
Attestato delle competenze acquisite