Destinatari del corso
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o in assenza di rapporto di lavoro (NASPI-DIS COLL);
Percettori di Reddito di Cittadinanza (RDC); - Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor).
Obiettivi del corso
Con tale percorso si intende formare professionisti nello sviluppo e aggiornamento di siti Web o Internet, come vengono più comunemente chiamati. Opera in base alle specifiche ricevute dal progettista del sito o dal webmaster e sviluppa con buona autonomia le soluzioni richieste sia dal punto di vista grafico, sia da quello dei contenuti. Sviluppa anche le procedure per la gestione degli accessi alle basi di dati da parte degli utenti sia in ambito Internet, che all'interno delle reti Intranet aziendali. Le previsioni di una crescita esplosiva della richiesta di professionalità relative alla gestione di siti Web a fronte di una scarsa disponibilità di personale qualificato (il cosiddetto "skill shortage") formulate qualche anno fa, all'epoca del boom della cosiddetta "new economy", si sono rivelate troppo ottimistiche; non di meno le prospettive occupazionali di questa figura sono buone, in particolare per chi unisce ottime doti di precisione e di affidabilità ad una approfondita conoscenza tecnica e ad un continuo aggiornamento sulla evoluzione del mondo Internet.
Articolazione del percorso
160 AULA / 150 FAD + 180 STAGE
Totale ore: 500
Tipo di attestazione prevista
Attestato di qualifica professionale