Corsi
Entra nel mondo del lavoro o migliora le tue competenze

Destinatari del corso

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o in assenza di rapporto di lavoro (NASPI-DIS COLL);
  • Percettori di Reddito di Cittadinanza (RDC);
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor).

Obiettivi del corso

Con tale percorso si vuole formare una figura professionale “Operatore Socio-Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria” che svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, nei servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita. Il suo intervento si caratterizza nella sua specificità in relazione a tali contesti, differenziandosi per livelli di responsabilità. I destinatari degli interventi dell’Operatore Socio-Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria sono anziani, minori, persone con handicap fisico o psichico, in stato di disagio sociale o di emarginazione, persone con problemi di salute in fase acuta, cronica, terminale. Con la Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria, l’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), acquisisce l’attestato di “Operatore Socio-Sanitario, con formazione complementare in Assistenza Sanitaria” che gli consente di collaborare con l’infermiere o con l’ostetrica e di svolgere alcune attività assistenziali, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica, od ostetrica o sotto la supervisione della stessa.

Articolazione del percorso

200 AULA + 200 TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Totale ore: 400

Tipo di attestazione prevista

Certificazione specifica Operatore Socio Sanitario Specializzato OSSS

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save